FIAIP e nuove certificazioni 2025: cosa cambia per gli agenti immobiliari professionisti

La federazione di categoria sta potenziando formazione e certificazioni (UNI 15733, 11932:2024) per garantire qualità e compliance per gli agenti.

La professione di agente immobiliare è in continua evoluzione: lo richiedono i cambiamenti repentini delle tendenze di mercato ed i clienti sempre più esigenti ed informati. Per avere successo e distinguersi in questo mondo estremamente competitivo è quindi importante mantenersi sempre aggiornati e rispettare le regole etiche e le leggi.

Questa situazione, sempre più evidente negli ultimi anni, ha condotto la FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) a mettere a punto nuovi strumenti per gli addetti. Lo scopo? Quello di individuare e stabilire specifiche modalità di lavoro, al fine di garantire un servizio di qualità ed aumentare la considerazione dei consulenti professionisti.

Ne è risultato un testo esplicativo, racchiuso nella normativa UNI 11932:2024, che va ad integrare la precedente europea UNI 15733. Questo rappresenta una vera e propria svolta verso una maggiore professionalizzazione degli addetti al settore, ma anche il riconoscimento di chi vi si attiene. Vi sono tracciate indicazioni ed obblighi di trasparenza e competenze a tutela del cittadino/cliente, cosa che al contempo aiuta gli agenti migliori a distinguersi e a fidelizzare. Per questo, la stessa federazione sta potenziando corsi di formazione e certificazioni, per garantire un impatto decisivo sulla carriera: per emergere in un mercato altamente competitivo e sempre più esigente, avere un attestato riconosciuto è fondamentale. Ecco tutti i dettagli.

FIAIP e nuova normativa per agenti immobiliari professionisti: cosa dice?

Il 18 gennaio 2024 è stata pubblicata ed è entrata ufficialmente in vigore la norma UNI 11932:2024, frutto di un lungo lavoro, durato anni, in collaborazione tra FIAP e UNI. Nel testo si stabiliscono nuove regole. Non più solo i requisiti per accedere alla professione, ma anche quelli per portarla avanti con professionalità, ovvero conoscenze, abilità, responsabilità e autonomia degli agenti immobiliari, con aspetti integrativi rispetto alla norma europea UNI EN 15733.

Ma quali sono gli obiettivi principali di questo cambiamento? La FIAIP e l’UNI hanno inteso di mettere a punto un modello operativo professionale comune, da attivare in 5 fasi precise:

1)ricerca e controllo dei documenti

2)valutazione di mercato

3)incarico di mediazione

4)collaborazione professionale

5)proposta di acquisto/locazione.

Tutto ciò ha lo scopo di garantire trasparenza e sicurezza nelle transazioni, secondo criteri condivisi dalle istituzioni ed associazioni di categoria; altresì è utile per prevenire contenziosi post-vendita, valorizzando la reputazione dell’agente professionale, rispetto ad altri. Non solo: a tal fine, si rende necessaria l’introduzione di linee guida per un sistema di formazione continua (20 crediti formativi annui), fino a oggi assente in qualunque altra normativa di settore. L’ultimo obiettivo prefissato, ma non per ordine di importanza, è quindi quello di stabilire criteri etici, deontologici, a tutela del cliente e della correttezza del mercato. Ciò comporta per i professionisti dei nuovi obblighi, i seguenti:

In pratica, la UNI 11932:2024 definisce come raggiungere specifiche caratteristiche etiche e tecniche che attestino la qualità dell’intermediatore immobiliare professionale. Un bravo agente, non può prescinderne.

Nuove certificazioni FIAIP: cosa cambia per gli agenti immobiliari?

La FIAIP, per facilitare l’applicazione di queste nuove regole, ha, tra le altre cose, intensificato i compiti e le attività del proprio Centro di Alta Formazione, grazie ad un sistema di certificazione ufficiale dedicato ai consulenti immobiliari. Ottenere questo attestato significa quindi per l’agente comparire in un registro pubblico, sul portale ACCREDIA e su quello ESCO europeo, aumentando la propria visibilità, reputazione e credibilità. Inoltre, avere un titolo professionale riconosciuto dalle associazioni di categoria è fondamentale per distinguersi in un mercato ampio, competitivo e spesso danneggiato da abusivi ed addetti impreparati.

In pratica, rispettare ed ottenere i requisiti previsti dalla normativa FIAP/UNI, significa garantire al cliente standard trasparenti e rigorosi, per di più certificati! Il testo è entrato ufficialmente in vigore nel 2024, ma già in questo 2025 è stato possibile sostenere delle sessioni di esame online per raggiungere questi obiettivi. Una semplificazione ed un’opportunità da non trascurare, per entrare quanto prima a far parte del circuito degli agenti immobiliari professionisti (e professionali).

Diventa agente immobiliare con iad per rimanere sempre aggiornato

Se stai pensando di diventare un agente immobiliare o se sei già un addetto ai lavori e desideri fare il salto di qualità, puoi entrare a far parte della rete di iad, un’agenzia che opera esclusivamente online, grazie a consulenti indipendenti presenti su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Il cuore del modello di business iad è mirato all’innovazione, che serve a mettere al centro dell’attività la soddisfazione ed il successo del professionista e garantire al contempo quella del cliente.

Entrare a far parte della rete iad significa inoltre lavorare secondo norme e protocolli già aderenti agli standard FIAIP ed UNI, avere accesso ad una formazione continua, online e/o in presenza, in linea con la normativa UNI 11932:2024 e con percorsi di certificazione riconosciuti dai medesimi enti. Non solo. Il tutto si concentra in una struttura organizzativa in cui il supporto costante ed il networking rappresentano elementi essenziali e di routine, mirati alla qualità del servizio da offrire al cliente e all’aumento del proprio prestigio professionale. Cosa stai aspettando? Chiedi maggiori informazioni, scopri il mondo di Join iad: clicca qui!

Per saperne di più:

  • Nessuna categoria