Dall’open house al Reel: come usare i video per vendere più velocemente

Negli ultimi anni la professione dell’agente immobiliare è profondamente cambiata, poiché il settore è in continua evoluzione, ma anche perché la digitalizzazione ha velocizzato la ricerca di case, uffici, terreni, da parte dei potenziali clienti.

Fino a poco tempo fa, bastava un cartello con la scritta “vendesi” o “affittasi” e più di recente, le tendenze si sono incentrate su altre formule, come gli open house, ovvero la visita aperta ad un determinato immobile, in un giorno ed orario specifico, senza un appuntamento personalizzato. Questa continua ad essere una strategia efficace, ma non è più l’unica e comunque non quella di più semplice realizzazione. Oggi, il migliore approccio è quello della realizzazione di video brevi, i cosiddetti Reels, di Instagram e Facebook, capaci di raggiungere una platea di numerosissimi utenti con estrema rapidità.

Chi sta pensando di intraprendere la carriera di consulente immobiliare, o vuole fare un salto di qualità verso il successo, non può prescindere dalla conoscenza e dall’utilizzo di tali tecniche di comunicazione e marketing. I video oggi sono a tutti gli effetti un prezioso strumento di business! Ecco cosa bisogna sapere e fare al riguardo.

Dall’open house al Reel: come cambiano le strategie di promozione di un immobile

L’open house è una visita aperta ad un immobile, libera e permessa a potenziali clienti, durante giorni ed orari prestabiliti. Si tratta di una strategia consolidata ed efficace nel settore, nata nei mercati anglosassoni e poi sviluppatasi anche nel resto del mondo, Italia compresa.

Organizzare un siffatto evento significa mostrare una proprietà al meglio, ottimizzando le tempistiche per gli agenti e i proprietari. In tal modo si possono ottenere anche feedback immediati, osservando l’interesse e le emozioni che tale esperienza offre ai visitatori. Tuttavia, per garantire una situazione ottimale, bisogna organizzare bene le cose, dedicando del tempo, risorse, disponibilità.

L’impiego di Reels o più in generale del cosiddetto “video marketing” ha di fatto semplificato le cose. Tale strategia permette di far visionare la soluzione immobiliare proposta a tantissime persone, in pochi giorni o ore; un video inoltre può essere salvato, rivisto e condiviso sui social network e la sua realizzazione è decisamente semplice ed economica. È efficace, poiché si adatta ai ritmi odierni: gli utenti ricevono gli annunci con le notifiche social, che, come è noto, hanno un maggiore engagement se basate su immagini accattivanti e rapide, piuttosto che un testo da leggere. I Reels hanno proprio queste caratteristiche.

Cosa sono i Reels immobiliari e perché funzionano?

Ma di cosa si tratta di preciso? I Reels sono video brevi, che vanno dai 15 ai 60 secondi, creati, pubblicati e condivisi essenzialmente su Instagram e Facebook.

Si caratterizzano per la loro capacità di attirare e mantenere l’attenzione degli utenti, sfruttando tendenze del momento come la musica in sottofondo o testi animati, ma anche immagini e contenuti interessanti e posti con semplicità ed immediatezza: sono quindi perfetti per gli spettatori comuni, di qualunque età, ormai abituati a scorrere velocemente le pagine social.

Basterebbe questo per comprendere il perché siano efficaci. Nel settore immobiliare è possibile focalizzare anche specifici punti di forza ulteriori, come i seguenti:

Sostanzialmente, quindi, i Reels immobiliari possono essere considerati come un perfetto mix tra storytelling, promozione e personal branding, e dunque un efficace strumento di marketing.

A conferma di ciò, un recente studio di settore ha evidenziato come questo genere di video brevi aumenti le richieste di oltre il 400% rispetto agli annunci di sole foto/testo.

Reel immobiliare: come usarli per vendere più velocemente?

Un Reel ben fatto non è solo piacevole da vedere. Deve stimolare curiosità ed attenzione per l’immobile proposto, in modo funzionale, per raggiungere l’obiettivo della conclusione di una transazione nel modo più rapido e congruo possibile. Dunque, come fare? Su cosa puntare? Quali strategie ottimali?

Un siffatto video, sintetico, che non superi il minuto, deve essere messo a punto con cura, scegliendo le cose giuste da mostrare. Ad esempio, può essere utile partire dall’ingresso dell’immobile, generando la sensazione di un invito ad entrare, per creare poi un impatto a sorpresa, sul salotto accogliente, con il caminetto acceso, oppure con finestre a vista su uno splendido panorama. Il racconto della casa deve offrire dettagli emozionali, dall’inizio alla fine e preferibilmente deve concludersi con un invito ad una call to action. Il tutto va elaborato con titoli ad alto impatto, musica stimolante ed emotiva, testi descrittivi ed ovviamente immagini di qualità.

In pratica? Dovete promuovere un immobile di lusso? Un’idea è quella di iniziare il video con una splendida auto che arriva nel giardino, lo sguardo entra in casa sulla modernissima cucina a vista, per poi spostarsi nella piscina sul retro; da qui una veduta verso l’esterno, magari dall’alto, per mostrare la zona, ricca di villette e spazi verdi ben curati. Sintesi ed incisività possono essere definite le parole chiave, mirate ad esaltare le particolarità della proprietà.

Un video professionale, può essere l’ideale, ma non è obbligatorio. Anche con il proprio smartphone ed un minimo di dimestichezza si può realizzare un ottimo Reel.

Dall’open house al Reel, per diventare agenti di successo con iad immobiliare

Desideri intraprendere la carriera di agente immobiliare, ma non sai da dove cominciare? Oppure sei un professionista del settore e vuoi fare un salto di qualità? Entrare a far parte della rete iad è la risposta giusta ad ogni tuo desiderio, non solo perché avrai a disposizione un modello innovativo e digitale per portare avanti la tua attività, ma anche perché ciò ti aiuterà a diventare un addetto ai lavori, esperto, all’avanguardia e visibile ad un altissimo numero di persone.

Iad è una rete di consulenti indipendenti che opera a livello internazionale, esclusivamente online, grazie ad una serie di strumenti tecnologici e software dedicati. Garantisce ai suoi iscritti una formazione continua e dedicata, anche su come realizzare ed impiegare al meglio i Reels.

A disposizione una comunità attiva in supporto, sempre presente, di professionisti del settore ed una straordinaria visibilità, condivisibile con tutta la rete e piattaforme specifiche. Essere parte di iad significa non trovarsi mai soli, fare parte di un gruppo solido e poter contare su strumenti moderni e pratici. Per avere maggiori informazioni visita il sito dedicato.

Per saperne di più:

  • Nessuna categoria