Competenze green e normative ESG: la nuova formazione obbligatoria per agenti immobiliari

Perché la sostenibilità è una skill strategica e come aggiornarsi prima degli altri.

La sostenibilità ambientale negli ultimi anni è diventata un elemento fondamentale del vivere moderno, toccando ogni settore, compreso quello immobiliare. Un professionista del mattone, che fino a poco tempo fa doveva concentrarsi essenzialmente su aspetti tecnici, giuridici e commerciali, oggi non può prescindere da questo aspetto. Le normative ESG (Environmental, Social, and Governance) sono ormai parte integrante del panorama legislativo italiano ed europeo e stanno spingendo, obbligando il settore verso un cambiamento radicale. Non solo. Anche la sensibilità della clientela è sempre più vicina a soluzioni green, sia per questioni di vivibilità e salute che economiche. Una casa green si rivaluta ad esempio nel tempo ed ha costi di gestione inferiori. Per questi motivi è particolarmente utile che gli agenti immobiliari si apprestino a conoscere tali normative ed aggiornino le loro competenze in tal senso. Ecco cosa occorre sapere e fare.

Normative ESG: di cosa si tratta?

Il termine ESG (Environmental, Social, and Governance) indica una serie di normative, ovvero un insieme di linee guida e regolamenti che obbligano le aziende di tutti i settori ad operare in modo responsabile verso l’ambiente. In Italia, così come a livello globale, tali principi stanno assumendo sempre più rilevanza, anche per i liberi professionisti ed in particolar modo per gli agenti immobiliari. In tale contesto le normative ESG riguardano principalmente l’impatto ambientale degli edifici, la gestione delle risorse naturali e l’integrazione di soluzioni che favoriscano la sostenibilità a lungo termine.

Un esempio ne è l’introduzione dell’obbligo della presentazione di certificazione energetica (APE) per le compravendite, così come la promozione di nuove costruzioni a basso impatto, agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e l’adozione di tecnologie verdi. I consulenti immobiliari, dunque, devono essere pronti a gestire richieste relative alla sostenibilità e fornire consulenza informata a clienti, al fine di avvicinarli a scelte consapevoli e trasparenti. Ciò significa acquisire nuove competenze tecniche in materia di certificazioni, ma anche la capacità di comprendere l’impatto delle normative ESG sulle trattative e sulle valutazioni immobiliari.

Le competenze green per gli agenti Immobiliari

La sostenibilità ambientale, dunque, non rappresenta solo un obbligo normativo, ma è anche una competenza strategica che ogni consulente immobiliare deve acquisire per rimanere competitivo ed avere successo nella propria professione. Per fare ciò è necessario seguire corsi di aggiornamento approfonditi e specifici su temi green e ESG. Saranno garanzia di un valore aggiunto per i propri clienti e per anticipare le tendenze del mercato. I punti focali sono i seguenti:

Competenze green e normative ESG, la formazione continua con iad immobiliare

In un siffatto contesto, l’agente immobiliare è obbligato ad investire nella propria formazione, continua, al fine di rimanere sempre aggiornato e pronto. Iad immobiliare è una rete internazionale di consulenti indipendenti che opera online e garantisce ai propri iscritti una serie di vantaggi. Tra questi anche corsi di aggiornamento e programmi specifici in materia di sostenibilità, attraverso piattaforme dedicate via web e/o in presenza.

A garantire siffatta attenzione, anche un prezioso riconoscimento che iad ha ottenuto, quello del “We Impact – ESG Index 2024″, un marchio che evidenzia l’impegno dell’azienda nell’adottare pratiche responsabili e sostenibili. Tale attestazione ne evidenzia uno degli obiettivi più sentiti del gruppo, ma offre anche agli agenti affiliati, un’identificazione professionale di qualità, nonché la certezza di una formazione continua attenta, aggiornata e focalizzata sulle normative ESG e sulla transizione ecologica. Questo aspetto non è solo una necessità normativa, ma anche una strategia vincente. Agenti ben preparati possono trarre vantaggio dalla crescente domanda di edifici sostenibili e dalle politiche governative che favoriscono l’efficienza energetica. Al contempo possono distinguersi dalla concorrenza del mercato. Con iad, dunque, i professionisti si preparano meglio alle sfide del futuro del settore. Come fare per entrare a far parte della rete? Visita il sito di join iad e richiedi maggiori informazioni!