Essere un agente immobiliare oggi? Con il mercato del mattone in forte ripresa, sicuramente questo è il momento giusto per iniziare a lavorare in questo settore.
La professione è comunque fortemente cambiata negli ultimi anni ed ancora in continua trasformazione: la digitalizzazione, i cambiamenti delle abitudini e dei desideri abitativi, nonché di vita delle persone, ma soprattutto la forte competitività, impongono agli addetti un costante aggiornamento delle proprie competenze, pratiche e di adattamento al mercato in continua evoluzione.
Nel 2025, non basta più conoscere solo le tecniche tradizionali di acquisizione, negoziazione e gestione delle proprietà immobiliari! Cosa bisogna fare dunque per distinguersi dalla concorrenza ed avere successo e gratificazioni? Ecco alcuni consigli pratici.
Agente immobiliare, competenze di base
In un settore lavorativo fortemente competitivo come quello legato al mattone, per avere successo in qualità di consulente immobiliare è importante avere una serie di competenze che permettano di distinguersi dalla massa. Alcune di queste sono di base, essenziali per iniziare, mentre altre sono più specialistiche, ma altrettanto importanti, come la capacità di muoversi in piattaforme digitali legate alla professione.
Prima di entrare nel merito di queste ultime però bisogna seguire un percorso di formazione specifico e conseguire il cosiddetto “patentino”, ovvero l’abilitazione alla professione. L’iter di studio include nozioni sulle seguenti materie:
- Diritto civile, urbanistico e tributario per le tematiche di settore
- Regolamenti condominiali
- Normative catastali ed immobiliari
- Contabilità generale
- Informazioni su finanziamenti e mutui
- Marketing
- Tecniche di negoziazione e comunicazione
Una volta completata la formazione obbligatoria è necessario superare un esame di Stato ed iscriversi alla Camera di Commercio di competenza, nell’albo dei mediatori immobiliari.
Agente immobiliare 2025: competenze e strategie per avere successo
Avere le competenze di base oggi come oggi non basta più, e neppure avere l’esperienza da abile negoziatore. Per avere successo come agente immobiliare e distinguersi nel 2025 è fondamentale aggiornarsi in continuazione e sviluppare nuove capacità e conoscenze, come le seguenti:
- Impiego di software innovativi specifici: la tecnologia è divenuta essenziale quale strumento di lavoro per ottimizzarlo e renderlo più efficace e semplice. Esistono software di gestione, applicazioni per la valutazione degli immobili, piattaforme CRM, Big Data e algoritmi in grado di analizzare le tendenze di mercato e le preferenze di clienti in pochi secondi, ecc .Tutti strumenti che, se utilizzati in modo adeguato, consentono agli agenti immobiliare di offrire consulenze personalizzate, precise, mirate ed efficaci alla rapida conclusione della trattativa.
- Uso dei social media e piattaforme di settore: questi ambienti digitali sono diventati strumenti fondamentali per attirare nuovi clienti e fare branding personale. Il riferimento è a Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok, ormai indispensabili per comunicare con il pubblico e promuovere immobili, ma anche piattaforme online e siti personali, realizzati specificatamente da alcune agenzie o altri addetti al settore, che permettono di automatizzare alcuni aspetti della professione come la visualizzazione di proprietà, nonché la gestione delle richieste e la presentazione di offerte.
- Tecniche di networking: un agente immobiliare per avere successo non può prescindere dal crearsi una solida rete di contatti, che va mantenuta attiva, con clienti, ma soprattutto con altri professionisti del medesimo ambito, quali architetti, avvocati, ingegneri e consulenti finanziari. Partecipare ad eventi di settore, sia in presenza che a distanza, può essere particolarmente utile per trovare nuove opportunità di business e rimanere aggiornati sui nuovi trend.
- Adattabilità: in un mercato in rapida trasformazione una competenza chiave è la capacità di adattarsi, tanto alle nuove esigenze dei clienti, quanto ai cambiamenti normativi. Di particolare rilievo in tal senso è la richiesta, ad esempio, di immobili sostenibili: occorre specializzarsi, approfondire le tematiche, per garantire al cliente una performance professionale completa, chiara ed efficace.
- Personalizzazione del servizio: è un aspetto particolare ed essenziale del concetto di adattabilità. I clienti non si accontentano più della semplice negoziazione. Vogliono un’esperienza di consulenza personalizzata, mirata alle personali esigenze. Ciò obbliga il bravo professionista ad una particolare attenzione all’ascolto, ai dettagli e alla capacità di comunicare in modo semplice e chiaro ogni cosa.
Diventa un agente immobiliare indipendente con iad!
Diventare un agente immobiliare di successo nel 2025 dunque richiede competenze tradizionali ed altre più sofisticate ed innovative. Questo però non deve spaventare. Con iad immobiliare, rete internazionale di consulenti indipendenti che opera esclusivamente online, crescere professionalmente e diventare un agente immobiliare di successo è semplice ed efficace.
Grazie a un modello di business nuovo e stimolante, basato sul supporto costante e l’impiego di tecnologie avanzate, per ottimizzare la produttività riducendo al contempo i costi ed i tempi, gli agenti possono concentrarsi sulle attività garantendo al cliente valore aggiunto, come la consulenza personalizzata.
È possibile avviare una propria agenzia online, senza le spese di gestione di una fisica, con una maggiore libertà di movimento e senza i vincoli di zona e logistici.
Chi entra nella rete iad inoltre può beneficiare di un sistema di supporto dal gruppo a 360, che va dalla formazione continua al marketing digitale avanzato e un elevato numero di professionisti con cui collaborare. Può essere la scelta giusta per te! Che aspetti? Visita il sito dedicato per richiedere maggiori informazioni.